Sfruttamento, precarietà, cambi appalto al massimo ribasso, lavoro invisibile, condizioni difficili e redditi insufficienti, sono i mali endemici di un settore che nonostante abbia dimostrato di essere indispensabile per il paese durante l’emergenza sanitaria, continua a non essere ascoltato e valorizzato. È quanto emerso oggi, dai 40 interventi delle delegate e delegati che, in più... Continua a leggere »
Categoria: Notizie dal terziario
Assemblea settoriale delle delegate e dei delegati di Turismo, Ristorazione e cultura
Umanità del lavoro e quesiti referendari per migliorare le condizioni di lavoro e contrastare precarietà e lavoro povero. Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea settoriale delle delegate e dei delegati del Turismo, della Ristorazione e della Cultura che si è tenuta oggi. “È agendo su tutti i livelli di contrattazione che è possibile... Continua a leggere »
Pulizie Bper Banca, l’appalto al ribasso che taglia quasi 200 stipendi
Le ore di lavoro ridotte fino al 70%, la testimonianza di due lavoratrici Si potrebbe pensare che il lavoro svolto all’interno di una banca, un istituto di credito che gode di ottima salute, sia un lavoro senza troppe sorprese, anche quando si tratta del servizio di pulizie che garantisce la cura e l’igiene delle filiali,... Continua a leggere »
Istituti Sostentamento Clero, rinnovato il Contratto nazionale
Aumento di 190 euro a regime e nuove tutele normative per i dipendenti dell’Istituto Centrale e degli Istituti diocesani italiani È stato siglato l’accordo di rinnovo del contratto nazionale applicato ai dipendenti dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero e degli istituti diocesani italiani su tutto il territorio nazionale. L’intesa, perfettamente in linea con la... Continua a leggere »
Industria Turistica, dopo anni di confronto e mobilitazioni firmato il rinnovo del Contratto nazionale
Filcams, Fisascat e Uiltucs siglano l’Ipotesi di accordo con Aica e Federturismo Confindustria Dopo scioperi nazionali, campagne di mobilitazione e una strenua lotta sindacale è arrivata la fumata bianca per l’ultimo contratto della filiera turistica in attesa del rinnovo da oltre sei anni. I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni... Continua a leggere »
Aperture nei festivi, la Filcams Cgil: “Indispensabile una regolamentazione. No a speculazioni sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori”
Da quando il Governo Monti ha approvato il decreto Salva Italia, la Filcams Cgil non ha mai rinunciato a rivendicare la necessità di regolamentare le aperture nelle domeniche e nei festivi, chiedendo dignità per le migliaia di lavoratrici ed i lavoratori impiegati nel settore del commercio. La nostra posizione è nota da tempo: riteniamo indispensabile... Continua a leggere »
Codice contratti pubblici, il Governo apre la strada all’illegalità
Un duro colpo per le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori impiegati negli appalti di servizi, pulizie, mense e vigilanza Il mondo degli appalti è da sempre il regno del lavoro povero, ma con le modifiche apportate dal Governo al Codice dei contratti pubblici, che hanno incassato il parere positivo della maggioranza parlamentare, le... Continua a leggere »
Glovo licenzia tre lavoratori: performance non soddisfacenti
“Performance sotto la media”, questa la motivazione addotta da Glovo per il licenziamento di tre lavoratori, a Roma, Bari e Palermo. Quello che la multinazionale leader nel settore della consegna di cibo a domicilio utilizza sembra un modello di cottimo 3.0, che si avvale di un sistema di controllo della produttività che elude tutte le... Continua a leggere »