Cos’è il TFR e come viene gestito? Perchè conviene versarlo in un fondo pensione negoziale?

Il TFR è una somma che il lavoratore dipendente accumula nel corso della propria carriera e che viene corrisposta al termine del rapporto di lavoro.

In questo articolo si analizza innanzitutto cos’è il TFR e quale normativa ne regola il funzionamento, per poi approfondire il suo calcolo e il meccanismo di rivalutazione nel caso in cui venga lasciato in azienda.

Si esamina poi il trattamento fiscale del TFR, evidenziando come sia soggetto a una tassazione separata, calcolata sulla base delle aliquote medie applicate negli anni precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro.

Si spiega anche come può essere gestito il TFR, esplorando le opzioni e gli obblighi a carico di lavoratori e aziende nella sua destinazione, considerando questo accantonamento come un vero e proprio “progetto per il futuro” e si vede quindi dove è possibile reperire i dati relativi al proprio TFR, sia quello maturato che quello accantonato mensilmente.

Infine, si analizzano i motivi per cui la scelta di destinare il TFR al fondo pensione negoziale previsto dal proprio CCNL rappresenta l’opzione più vantaggiosa dal punto di vista previdenziale, finanziario e fiscale.

Vai alla sezione dedicata del sito di Previdenza Cooperativa QUI per tutte le informazioni